Passeggiate in Sicilia Provincia Messina Riserve naturali in Sicilia

Isola Bella – una riserva naturale ai piedi di Taormina

Isola Bella
Spread the love
contatti: 0942620664 
Parco Archeologico Naxos Taormina Isola Bella | (parconaxostaormina.com)

Contatti – Riserva Naturale Orientata Isola Bella | Cutgana – Centro Universitario per la Tutela e la Gestione e degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi (unict.it)

Isola Bella è ubicata tra Capo Taormina e Capo Sant’Andrea in provincia di Messina.
Chiunque passi dalla costa di Taormina non può che innamorarsi di questo isolotto.

Durante gli anni si sono susseguiti molti proprietari ma nel 1984 la Regione Siciliana dichiarò l’Isola Bella ‘monumento naturale’ di grande interesse storico artistico. Dopo l’acquisto nel 1990 della Regione Siciliana, l’isola entra nel demanio dell’Assessorato Beni Culturali.

Oggi, questa perla del Mediterraneo, è gestita dal Cutgana (Università degli studi di Catania) ed è possibile visitare il Museo naturalistico al suo interno. Sono numerose specie rare che possiamo trovare su questo isolotto – tra questi la  piccola lucertola dalla colorazione rossa del ventre e il Gabbiano corso. Inoltre, nel Museo naturalistico possiamo osservare diverse piante esotiche che convivono a stretto contatto con la tipica vegetazione della macchia mediterranea.

Visitare L’isola Bella può essere una bella meta per una piccola ma interessante passeggiata.

L’ingresso per visitare il Museo naturalistico è di 4,- Euro. Ridotto 2,- (cittadini U.E. 18-25 anni).
Gratuito per i bambini.

Sull’isolotto si possono visitare una serie di stanze e belvederi sovrapposti collegati da scalinate interne ed esterne. Inoltre, si può visitare la grotta e la piscina esterna che furono costruite sull’isola. E molto interessanti sono i passaggi nascosti rivestiti con pietre.
Nelle stanze interne possiamo scoprire la storia dell’isola descritta sui cartelli esplicativi.

Come raggiungere l’Isola Bella

Se si arriva con la macchina, è consigliabile posteggiare al posteggio della funivia che è distante all’incirca 100 m dalle scale che poi portano al mare. Questo potrebbe essere più complicato nei mesi di alta stagione turistica.
Il bus Etnatrasporti, invece, ferma proprio all’ingresso della riserva.

Alla riserva naturale si accede da una lunga scalinata e poi tutto il percorso fino all’isolotto è da fare sulle pietre, quindi non è praticabile con il passeggino.
Nei giorni di bassa marea si crea il passaggio naturale per raggiungere il piccolo isolotto. Invece, può capitare che il passaggio è immerso nell’acqua e in questi casi possono risultare molto comodi degli stivali per passare nell’acqua (nei mesi freddi) oppure bisogna togliere le scarpe e attraversare questo breve tratto scalzi (che è piacevole e assolutamente fattibile nei mesi caldi).


Vicino a Taormina puoi visitare il piccolo borgo di Castelmola con il suo castello.