Una passeggiata tra la storia nella natura incontaminata a Cava Carosello
In questo articolo ti porto alla scoperta della splendida Cava Carosello, un vero gioiello naturale immerso in un ambiente incontaminato, tra ruscelli cristallini, laghetti incantevoli e una rigogliosa vegetazione. Qui, lontano dal caos e dalla frenesia quotidiana, la rete telefonica lascia spazio alla magia della natura: il dolce scorrere dell’acqua, il canto melodioso degli uccelli e il frinire delle cicale saranno la tua unica colonna sonora.
Cava Carosello è la meta ideale per gli amanti del trekking, offrendo percorsi suggestivi adatti anche ai bambini, per un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura.
Dove si trova Cava Carosello
Per arrivarci, devi dirigerti verso l’ingresso di Noto Antica, dove lasci la macchina per poi proseguire a piedi. Qui troverai anche un’ampia area attrezzata per picnic e barbecue, chiamata Area attrezzata della Pineta di Testa dell’acqua. Questa area è dotata di numerosi tavoli, panche e punti cottura, tutti realizzati in pietra.
Per raggiungere la Cava Carosello si attraversa il sito archeologico di Noto Antica, distrutta dal terremoto del 1693. Dopo il terremoto la città fu abbandonata e oggi possiamo vedere solo i ruderi dell’antico centro abitato.

Per arrivare alla Cava Carosello, seguiamo la via principale dell’Antica città per 1 km, fino all’Area della Piazza Maggiore (punto 10 sulla mappa). Qui, svoltiamo a destra come indicato dal cartello e raggiungiamo il cancello da dove parte la discesa per la Cava Carosello. La prima parte della passeggiata è pianeggiante e senza difficoltà. Dal cancello in poi inizia la discesa che potrebbe sembrare difficoltosa, ma con le scarpe adatte e percorrendola senza fretta diventa una passeggiata divertente.
Il percorso regala una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Seguendo la suggestiva mulattiera scavata nella roccia, ci immergiamo lentamente nella natura selvaggia e incontaminata, impiegando circa 20 minuti a passo rilassato. Lungo il tragitto, possiamo ammirare le antiche concerie medievali, testimonianza della lavorazione del cuoio che un tempo si svolgeva in questa zona, favorita dall’abbondanza delle acque del fiume Asinaro.
Al termine della discesa, si apre davanti a noi un paesaggio incantevole: il fiume Asinaro scorre placido, incorniciato da una vegetazione rigogliosa, e ci accoglie il primo laghetto, ideale per una sosta rinfrescante nelle calde giornate estive. Nonostante l’acqua sia piuttosto fredda, un tuffo è quasi irrinunciabile per chi ama il contatto con la natura.
Per chi non è abituato a camminate impegnative, come famiglie con bambini piccoli o escursionisti meno esperti, consiglio di fermarsi qui e godersi la bellezza del luogo, tenendo presente che al ritorno ci attende la risalita, che potrebbe risultare faticosa.
Ai camminatori più esperti, invece, consiglio di visitare il laghetto pensile, con la sua cascatella, da cui si gode di un panorama unico e indescrivibile. L’acqua trasparente del laghetto invita a tuffarsi. Per raggiungerlo, bisogna camminare attraverso la natura rigogliosa per circa 35 minuti, seguendo il corso del fiume. Tuttavia, una volta arrivati, la fatica sarà ripagata dalla bellezza del luogo.
Cava Carosello e Noto Antica sono due luoghi meravigliosi in Sicilia che offrono una straordinaria opportunità di scoperta della storia e della natura. Questi luoghi sono rinomati per la loro bellezza naturale, la loro ricca storia e la loro unicità naturale.
Consigli per il trekking alla Cava Carosello con i bambini
Per goderti al meglio questa passeggiata, ti consiglio di indossare scarpe comode e adatte al percorso, inoltre, se desideri fare il bagno, porta con te anche un paio di scarpe da acqua. Ricorda di portare con te abbastanza acqua potabile, degli snack e un cappellino per proteggerti dal sole. In questo modo sarai pronto per affrontare l’escursione in modo sicuro e confortevole, e potrai goderti al massimo la bellezza della natura circostante.
Un altro luogo affascinante, immerso nella natura incontaminata è Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande.
Seguici su FACEBOOK!