Passeggiate in Sicilia Provincia Siracusa

Valle dell’Anapo – luogo magico da visitare

Valle dell'anapo
Spread the love

Passeggiare alla Valle dell’Anapo è un beneficio non solo per il corpo ma soprattutto per l’anima. Perché sentire il suono dei grilli e vederti volare le farfalle attorno per tutto il tempo della passeggiata nella valle è una sensazione unica. Solo chi ha già visitato la Valle dell’Anapo può capire di cosa parlo.

E chi non l’ha visitata? Può visitarla adesso, tanto non è mai troppo tardi. Arrivarci è molto semplice. Da Catania si percorre l’autostrada in direzione Siracusa e la si lascia all’uscita di Sortino. Arrivando nel paese ci sono le frecce che indicano a sinistra la Valle dell’Anapo, ed è questa via che dobbiamo prendere. A destra si va verso la Pantalica.
Dal paese Sortino la valle dista 7 km e bisogna percorrere una strada in discesa con tante curve.

La Valle dell’Anapo è un percorso in terra battuta quindi facilmente percorribile anche con il passeggino oppure in mountain bike. Lungo il percorso attraversiamo diversi tunnel rimasti dell’ex ferrovia e sono loro uno dei motivi perché questo luogo è adorato anche dai bimbi. Attraversare dei tunnel bui con una torcia sa molto di avventura.

Cosa troviamo alla Valle dell’Anapo?

Subito all’ingresso della valle ci troviamo davanti al primo piccolo tunnel. Dopo una ventina di minuti di camminata la passeggiata si fa ancora più interessante. Arriviamo al secondo tunnel più lungo e più buio. Scendendo il sentiero a destra prima del tunnel si può raggiungere la nota cascata della Valle. Se invece decidiamo di andare dritto e attraversare il tunnel arriviamo ad un laghetto abbastanza grande per tuffarsi.

I laghetti, le spiaggette e aree picnic con dei tavoli e panchine in legno nella valle sono davvero tanti. Aspettano solo noi che andiamo ad esplorarli sempre rispettando la natura. Perché la natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra. Quindi prendiamocene cura!

Se ti è piaciuto questo articolo seguici anche su Facebook!

Leggi anche: Lago soprano – la riserva naturale a Serradifalco