Alla Scoperta dei Calanchi del Cannizzola: Un magnifico paradiso tra Simeto ed Etna

Deserto di Sicilia
Condividi

Ti piacerebbe scoprire un angolo di Sicilia che sembra uscito da un film western? Tra paesaggi lunari, sentieri panoramici e una panchina gigante con vista sull’Etna, i Calanchi del Cannizzola sono una meraviglia tutta da esplorare. Recentemente arricchiti da un nuovo percorso trekking e un’area attrezzata, questi luoghi sono la meta perfetta per una gita all’aria aperta, immersi in uno scenario unico e spettacolare. Preparati a vivere un’esperienza tra natura, avventura e panorami mozzafiato!

In questo articolo ti porto alla scoperta di un luogo affascinante e insolito, soprannominato il ‘deserto di Sicilia’. Qui è stato recentemente inaugurato un nuovo sentiero trekking, completo di un’area attrezzata perfetta per una sosta all’aria aperta.

calanchi del cannizzola

Stiamo parlando dei Calanchi del Cannizzola, un sito geomorfologico unico che si estende lungo il corso del torrente Cannizzola, affluente del fiume Simeto. Questo territorio è famoso per la sua spettacolare morfologia, fatta di suggestivi rilievi e vallate, alcune completamente aride e brulle, altre coltivate, creando un contrasto affascinante.

Ad arricchire ulteriormente il paesaggio, nell’aprile 2022 è stata installata proprio qui la Big Bench n°202, una panchina monumentale che è diventata rapidamente una delle attrazioni più amate. Da questa panchina gigante si può ammirare una vista panoramica mozzafiato: da un lato la valle sottostante dei Calanchi del Cannizzola, dall’altro la maestosità dell’Etna, regalando ai visitatori un’esperienza davvero indimenticabile a contatto con la natura.

calanchi del cannizzola

La Big Bench n°202 è ormai diventata una meta imperdibile per turisti ed escursionisti desiderosi di ammirare la natura incontaminata dei Calanchi del Cannizzola. Questa panchina gigante, con la sua vista spettacolare sulla valle e sull’Etna, è il punto di partenza perfetto per scoprire uno dei paesaggi più affascinanti e insoliti della Sicilia.

Grazie all’impegno e alla determinazione dell’imprenditore Francesco Capizzi, da sempre promotore della valorizzazione di questo territorio unico, i Calanchi hanno acquisito un’ulteriore attrazione: un sentiero di trekking naturalistico che parte proprio dalla celebre panchina.

Inaugurato nel marzo 2023, questo percorso rappresenta una vera rinascita per il cosiddetto deserto di Sicilia, un luogo spesso dimenticato, ma che oggi sta tornando a far parlare di sé, attirando sempre più appassionati di natura, escursionismo e attività all’aria aperta.

Il nuovo sentiero è stato progettato per accogliere sia trekker esperti che famiglie con bambini, con tratti di diversa difficoltà e numerosi punti panoramici dove fermarsi per scattare foto mozzafiato. Inoltre, i percorsi sono accessibili non solo a piedi, ma anche in mountain bike e persino a cavallo, offrendo un’esperienza davvero variegata e adatta a ogni tipo di visitatore.

I servizi che trovi ai Calanchi del Cannizzola

  • Area picnic comune attrezzata di gazebo, panche e tavoli
  • Area barbecue
  • Servizi igienici
  • Area dedicata per tende, camper, caravan
  • Tavolo da ping pong

Trekking nel deserto di Sicilia

Per arricchire la tua esperienza di trekking lungo i suggestivi sentieri dei Calanchi del Cannizzola, puoi fare affidamento su ImperiumSiciliae che si dedica anche ad escursioni per famiglie e personalizza l’itinerario in base alle tue esigenze, offrendoti la possibilità di scoprire una Sicilia meno conosciuta.
Se invece preferisci trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali, puoi prenotare un emozionante trekking a cavallo oppure un tour enogastronomico per unire la natura con la scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Contattare imperiumsiciliae@gmail.com

Per le informazioni sui costi e servizi contattare lumacapizzi@gmail.com

Per essere aggiornati sulle prossime attività organizzate nel ‘deserto di Sicilia’ segui la pagina Panchina Gigante di Centuripe.

Calanchi del Cannizzola

I Calanchi del Cannizzola e la panchina gigante offrono un’esperienza unica di connessione con la natura e la bellezza della Sicilia. Questi luoghi suggestivi, tra paesaggi mozzafiato e panorami spettacolari, rappresentano una meta ideale per chi cerca tranquillità, arte e un’escursione immersa nella storia naturale dell’isola.